Sì, i benefici della spirulina sono molti, confermati dai medici, ed è probabile che altri ne emergeranno in futuro: sulla nota alga che cresce nei laghi salati dell'Africa e del Sud America - già nota al tempo degli atzechi - la scienza continua infatti a indagare. Per questo abbiamo deciso di fare il punto su ciò che finora è certo e cosa no, o almeno non ancora, di questo superfood insieme a Michela Seniga, biologa nutrizionista al IRCCS Humanitas di Rozzano e presso la sede De Angeli, a Milano. Ed ecco cosa ci ha raccontato.
I 10 benefici della spirulina
Riduce il colesterolo
«Gli studi hanno dimostrato che un'assunzione regolare di spirulina può portare a una diminuzione significativa del colesterolo totale e del colesterolo LDL ("cattivo"). Anche se non è ancora chiaro se possa aumentare il colesterolo HDL ("buono"), la sua capacità di ridurre il quello nocivo e i trigliceridi è ben documentata».
Aiuta a controllare il diabete
«Anche se non può sostituire i farmaci, la spirulina sembra migliorare la capacità dell'organismo di gestire gli zuccheri nel sangue e può aiutare a riparare le membrane cellulari danneggiate. Riducendo l'infiammazione, contribuisce a una migliore gestione della glicemia e a migliorare la funzionalità delle cellule muscolari e del fegato».
È ricca di minerali
«La spirulina è estremamente ricca di minerali essenziali e in particolare di ferro, calcio, magnesio, fosforo, selenio e zinco, presenti in quantità superiori rispetto a molti alimenti. Queste sostanze sono fondamentali per il corretto funzionamento dell'organismo, e possono risultare particolarmente utili per chi ha difficoltà a raggiungere il fabbisogno giornaliero attraverso la sola dieta».
È un'ottima fonte di vitamine
«Quest'alga contiene anche diverse vitamine importanti, tra cui la C e la B12. La prima in realtà, fondamentale specialmente per i fumatori, è termolabile, quindi parte del suo contenuto potrebbe perdersi durante il processo di essiccazione della spirulina. La vitamina B12, invece, risulta particolarmente utile ai vegetariani e ai vegani, che spesso hanno difficoltà ad assumerne dosi sufficienti perché è presente soprattutto negli alimenti di origine animale».
Fornisce molte proteine
«Ne è, effettivamente, ricchissima, anche se non vale esattamente un integratore proteico. Proprio come non lo è della suddetta vitamina C, di cui nel caso è molto più ricca un'arancia fresca».
Supporta il sistema immunitario
«Grazie alla combinazione dei minerali e degli altri nutrienti, l'alga spirulina può potenziare le difese immunitarie, aiutando l'organismo a combattere le infezioni e migliorando la risposta complessiva. Questo la rende utile in periodi di stress fisico, o in tutte le situazioni in cui il sistema immunitario risulta compromesso».
Ha una spiccata azione antinfiammatoria…
«L'infiammazione cronica è spesso alla base di molte patologie, e la spirulina può contribuire a ridurla grazie al suo contenuto di acidi grassi Omega-3 e Omega-6 che, insieme ai minerali, aiutano a combattere i radicali liberi e a ridurre lo stato infiammatorio generale dell'organismo».
… Anche a livello articolare e muscolare
«Per quanto riguarda l'effetto su infiammazioni di diversa natura, come quelle articolari o muscolari, al momento non esistono studi conclusivi che lo dimostrino con certezza. Tuttavia, è presumibile che possa avere un ruolo benefico anche in questi casi: gli studi hanno identificato che dosi di spirulina, generalmente comprese tra i 2 e i 4 grammi al giorno, hanno ridotto la cascata di molecole responsabili del segnale infiammatorio, con risultati statisticamente rilevanti».
Migliora la salute della pelle e dei capelli
«Sebbene non esistano ancora studi conclusivi in merito, si ritiene che quest'alga - grazie alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie - possa aiutare a migliorare condizioni della pelle come le dermatiti, che sono spesso proprio di natura infiammatoria».
Fa bene in generale
«La spirulina è in fase di studio per altri potenziali effetti positivi sulla salute. Saranno necessarie ulteriori ricerche, ma potrebbe risultare utile per la protezione contro i danni ossidativi, il miglioramento della salute cardiovascolare e la promozione del benessere generale».
Spirulina per dimagrire: l'amara verità
«Nonostante la nomea diffusa, finora sappiamo solo che quest'alga agisce su specifici centri sopra l'ipotalamo, coinvolti nel controllo dell'appetito. In pratica, sembra aumentare la sensibilità dell'ormone della sazietà. Ma affermare che la spirulina possa essere un valido coadiuvante nella perdita di peso è - come minimo - prematuro. I risultati sono ancora limitati, principalmente a causa delle poche popolazioni analizzate. Studi del 2023 per esempio indicano che, somministrando tre grammi di spirulina al giorno per tre mesi a un gruppo di persone che seguono anche una dieta, e confrontando i risultati con un gruppo di controllo che segue solo la dieta, entrambi mostrano una perdita di peso simile, di circa tre chilogrammi in media. Tuttavia, la variabilità della perdita di peso è leggermente inferiore nel gruppo che assume l'alga, ma dal punto di vista statistico non è molto per trarre conclusioni definitive».
Dosi, tempi e controindicazioni
«In genere, la dose consigliata è di massimo 5 grammi al giorno - in forma di polvere, capsule oppure di alga aggiunta all'impasto del pane o della pasta - e i risultati si evidenziano dopo otto settimane. Non esistono controindicazioni particolari, tranne in due casi: la spirulina è del tutto sconsigliata a chi soffre di fenilchetonuria, una patologia che rende l'organismo incapace di metabolizzare correttamente un amminoacido chiamato fenilalanina, di cui la spirulina è molto ricca. E a chi assume farnaci immunosoppressori, perché l'alga fa esattamente il contrario, cioè potenzia il sistema immunitario».
Se vuoi essere sempre aggiornato iscriviti alle nostre newsletter gratuite!